319 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIAMORE E PSICHECOSA FANNO LE BAMBINE?ABBECEDARIO STRAVAGANTEJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Dentro La Storia

Totale: 463

L'ultimo soldato giapponese

La sera del 24 gennaio 1972 due pescatori di gamberetti di Guam, nel Pacifico, vengono assaliti nel buio da una figura minuta e oscura. In pochi minuti i due pescatori riescono ad aver ragione del loro assalitore scoprendo che si tratta di un 57enne giapponese magro, smunto, che indossa abiti di fortuna. Dopo avergli offerto una zuppa calda, i pescatori lo consegnano alle autorità mediche americane che scoprono finalmente la verità: quell'uomo emerso dalla giungla è Shoichi Yokoi, uno dei soldati imperiali scomparsi che per 28 anni si era rifiutato di arrendersi al ... continua

L'ultimo time out di Siena: il fallimento della Mens Sana Basket

Gli anni duemila del basket professionistico italiano sono stati dominati da una squadra, la Mens Sana Basket Siena, sponsorizzata Monte Dei Paschi. Al timone della squadra c'era Ferdinando Minucci, passato in poco tempo dalla poltrona di manager a quella presidenziale. Il sogno finisce nella primavera del 2014, quando Minucci viene arrestato, e si scopre il grande bluff di Siena, fatturazioni false, contratti irregolari e bilanci falsati. Federico ci racconta questa strana storia che intreccia sport e finanza.

L'ultimo volo del Grande Torino

Era il 4 maggio 1949 ore 17:03, il Fiat G.212 della compagnia aerea ALI, , con a bordo l'intera squadra del Grande Torino, si schiantò contro il muraglione del terrapieno posteriore della basilica di Superga, che sorge sulla collina torinese; le vittime furono 31. Nell'incidente morirono anche i dirigenti della squadra e gli accompagnatori, l'equipaggio e tre noti giornalisti sportivi italiani: Renato Casalbore (fondatore di Tuttosport); Renato Tosatti (della Gazzetta del Popolo, padre di Giorgio Tosatti) e Luigi Cavallero (La Nuova Stampa). Il compito di ... continua

L'ultimo Zar di Russia: Vladimir Putin

Racconto di FEDERICO BETTUZZI

L'uomo che disse no a Hitler: Felix Steiner

22 aprile 1945. Nel bunker sotto la Cancelleria un furibondo Adolf Hitler si scaglia contro i suoi generali accusandoli di aver tradito. C'è un nome che il dittatore ripete ossessivamente imputandogli la peggior colpa: è quello di Felix Steiner, generale delle Waffen-SS che ha disubbidito a un ordine perentorio di attacco. La decisione di Steiner costringe Hitler a misurarsi con la realtà dei fatti e con l'inevitabile sconfitta della sua Germania. Ma chi era davvero Steiner? Come era divenuto uno dei generali più in vista del corpo pretoriano nazista? E cosa ne fu ... continua

L'uomo che ha rivoluzionato i motori: Soichiro Honda

11 agosto 1991: all'Hungaroring Ayrton Senna vince il Gran Premio di Formula Uno e, sul podio, decide di omaggiare una persona scomparsa appena sei giorni prima. Soichiro Honda, fondatore dell'omonimo colosso giapponese che in quel periodo produceva anche i motori delle McLaren guidate dal campionissimo brasiliano, era stato il simbolo della rinascita economica e produttiva del Sol Levante dopo i disastri della Seconda Guerra Mondiale. Figlio di un fabbro, innamorato della meccanica e della velocità, Soichiro rivoluzionò il mondo col primo ciclomotore, poi con la ... continua

L'uomo che rese l'Italia una potenza industriale: Alberto Beneduce

Racconto di FEDERICO BETTUZZI

L'uomo che sfidò la mafia: Paolo Borsellino

Sono trascorsi 32 anni da quella terribile esplosione di via D'Amelio che costò la vita al magistrato antimafia e alla sua scorta. Da allora non è scomparsa la memoria di Paolo Borsellino, del suo lavoro, della sua caparbietà, della sua serietà e della sua abnegazione. In omaggio alla figura del magistrato e dei suoi colleghi, DENTRO LA STORIA ripercorre le vicende del pool antimafia, la stagione del maxiprocesso e quella dei veleni, delle lettere di Corvo, delle vertenze politiche, degli attentati. Perché se, come diceva Buscetta a Falcone, la mafia punta alla ... continua

L'uomo che tradì Hitler: Hermann Fegelein

L'urlo ripetuto più volte, ossessivo, rimbombante, tra le mura di cemento armato del bunker sotto la cancelleria: "Fegelein! Portatemi Fegelein!". Negli ultimi giorni del Reich nazista, Adolf Hitler è paranoico: dopo il tradimento di Goering e di Himmler non si fida più di nessuno. Nemmeno del cognato della sua adorata Eva. Le squadre del SD rintracciano Hermann Fegelein in un appartamento a Charlottenburg, l'ex comandante della cavalleria delle Waffen-SS è in abiti civili, con le valigie pronte ed è in compagnia della sua ultima amante. Sta per finire la ... continua

L'uomo senza pietà

Boia senza pietà umana, sadico distruttore di villaggi, nazista convinto e fautore dell'antisemitismo. Nella vita e nella carriera di Joachim Peiper è difficile dimenticare i tanti lati demoniaci: figlio di un ex ufficiale e membro dei Freikorps, divenuto spietato aiutante di Himmler nelle prime fasi dello sterminio delle persone con handicap e dei polacchi, a partire dal 1940 Peiper entrò nelle Waffen-SS dimostrando determinazione e ferocia. Il suo tratto distintivo era la passione per la distruzione dei villaggi e il massacro di civili e di nemici inermi: in ... continua